DATI SU MOTORIZZAZIONE E MOBILITA' A LANCIANO E IN ABRUZZO [pagina aggiornata a maggio 2018 con gli ultimi dati disponibili riferiti al 2016]
![]() |
La meravigliosa Chiesa di Santa Maria Maggiore a Lanciano assediata dalle auto: dacci oggi il nostro oltraggio quotidiano. |
Purtroppo gli ultimi dati disponibili riferiti al 2016 rilevano per Lanciano un aumento del numero di automobili presenti e di conseguenza una crescita dell'indice di motorizzazione che passa da 669 auto ogni 1000 abitanti del 2015 a 676 del 2016.
Questo significa essenzialmente due cose: che il problema assume sempre più i caratteri di urgenza, prima di trasformarsi in emergenza, e che da parte dei Cittadini e soprattutto delle Istituzioni pubbliche non si fa abbastanza per risanare questa distorsione intervenendo per favorire tutte le forme di mobilità alternative più sane e funzionali (Trasporto pubblico e condiviso, pedonalità, bicicletta).
POPOLAZIONE: 35.251 ABITANTI – 14.176 FAMIGLIE con una media di 2 componenti per famiglia –
DENSITA’ 533 abitanti per Kmq. [dati ISTAT al 31 dicembre 2016]
SUPERFICIE: 66,12 Kmq. con la presenza di 33 Contrade
PARCO VEICOLARE: 23.827 AUTOMOBILI (+ 116 rispetto al 2015)– 4.360 motocicli - 75 autobus – 2.729 trasporto merci – 429 veicoli speciali – 49 trattori e altri per un TOTALE DI 31.469 MEZZI [dati ACI
al 31 dicembre 2016 in base alle registrazioni nel P.R.A.]
INDICE DI MOTORIZZAZIONE: 676 AUTO OGNI 1000 ABITANTI (superiore al dato medio nazionale che
è di 669/1000, al dato regionale che è di 649/1000 e al dato provinciale che è
di 650/1000) [dati ACI al 31 dicembre 2016]
DENSITA’ AUTO: 359 per Kmq.
TRANSITO QUOTIDIANO DI VEICOLI IN ENTRATA ED USCITA DAL CENTRO
CITTA’: TRA 50.000 e 60.000 ogni giorno [rilevamento del 2012 in
preparazione del PGTU- Piano Generale del Traffico Urbano]
![]() |
DATI ACI al 31 dicembre di ogni anno in base alle registrazioni nel P.R.A. |
Raggruppandole tutte insieme
avremmo invece una OCCUPAZIONE DI SPAZIO di 192.000 Mq. (considerando una media
europea di 8,1 mq. per auto) pari a 27 campi di calcio affiancati (calcolando
una media di 7.140 mq.). Valutando che gran parte delle superfici all’interno
dei Comuni sono occupati dalle costruzioni è evidente quanto spazio pubblico
viene sottratto dai veicoli che, ricordiamolo, di media restano fermi 22/23 ore
al giorno.
PROVINCIA DI CHIETI
POPOLAZIONE: 390.962 ABITANTI DENSITA’ 151 abitanti per Kmq. [dati ISTAT al 31 dicembre 2015]
SUPERFICIE: 2588,35 Kmq.
PARCO VEICOLARE: 253.113 AUTOMOBILI – 44.870 motocicli - 1863 autobus – 37.496 trasporto merci –
5743 veicoli speciali – 1479 trattori e altri per un TOTALE DI 344.564 MEZZI
[dati ACI al 31 dicembre 2016 in base alle registrazioni nel P.R.A.]
INDICE DI MOTORIZZAZIONE: 650 AUTO OGNI 1000 ABITANTI [dati ACI al 31 dicembre 2016].
![]() |
DATI ACI al 31 dicembre di ogni anno in base alle registrazioni nel P.R.A. |
REGIONE ABRUZZO
POPOLAZIONE: 1.322.247 ABITANTI – DENSITA’ 123 abitanti per Kmq. [dati
ISTAT al 31 dicembre 2015]
SUPERFICIE: 10.795,12 Kmq.
PARCO VEICOLARE: 858.154 AUTOMOBILI – 142.312 motocicli - 3241 autobus – 114.326 trasporto merci –
22.222 veicoli speciali – 3682 trattori e altri per un TOTALE DI 1.143.937 [dati ACI al 31 dicembre 2016 in base alle registrazioni nel P.R.A.]
INDICE DI MOTORIZZAZIONE: 649 AUTO OGNI 1000 ABITANTI [dati ACI al 31 dicembre 2016]
INDICE DI MOTORIZZAZIONE DEI CAPOLUOGHI DI PROVINCIA: L’AQUILA
761 auto ogni 1000 abitanti – TERAMO 679/1000 – CHIETI 642/1000 – PESCARA 596/1000 [dati ACI al 31 dicembre 2016]
|
Nessun commento: