AGGIORNAMENTO DEL 21 GENNAIO 2019
COMUNICATO-STAMPA DEL 21 GENNAIO 2019
SI È COSTITUITO IL “COMITATO PIEDIBUS LANCIANO”.
Durante un partecipato incontro che si
è svolto sabato 19 gennaio si è costituito il COMITATO PIEDIBUS LANCIANO al quale aderiscono insegnanti e genitori dell’Istituto Comprensivo “Umberto I”
(primarie Rocco Carabba e Principe di Piemonte e scuola media Umberto I) e del
comprensivo “Don Milani” (primaria Olmo di Riccio e media via del Mare) coordinati
dalle insegnanti Paola Marrollo, Anna Di Feliciantonio e Annamaria Sala oltre ai volontari del Movimento LAVENUM
(Lanciano Verso la Nuova Mobilità) che è stato il primo promotore ed
organizzatore delle tre giornate sperimentali svoltesi il 4, 5 e 6 giugno dello
scorso anno nelle scuole Rocco Carabba e Umberto I con la partecipazione di
oltre 50 alunni e 20 accompagnatori.
Da oggi in poi il Comitato si accredita
come referente unico per strutturare in forma stabile e continuativa questo lodevole sistema di trasporto scolastico che consiste nell’accompagnare bambini e ragazzi a
scuola a piedi lungo percorsi prestabiliti in modo sicuro, controllato e
divertente. In questo modo, oltre a rendere i bambini più attivi e
consapevoli, si contribuisce a decongestionare il traffico delle ore di punta e
quindi ad abbassare i livelli di inquinamento generale togliendo tante
autovetture dalla circolazione nel centro città e nei quartieri.
E’ una forma di trasporto organizzato
già diffusa in centinaia di Comuni italiani da nord a sud ed in continua
espansione ovunque (per ulteriori informazioni consultare il sito www.piedibus.it ).
L’obiettivo
del Comitato è di riprendere il servizio in primavera fino alla conclusione
dell’anno scolastico nel maggior numero di istituti possibili
anche come forma di promozione per attrarre sempre nuovi aderenti
all’iniziativa.
Il primo passo, anche alla luce della
recente approvazione in Consiglio Comunale del “Regolamento sui Beni Comuni”,
sarà la richiesta di un incontro al
Sindaco Mario Pupillo per illustrare i termini del progetto e soprattutto
chiedere la disponibilità dell’Amministrazione Comunale ad una fattiva
collaborazione indispensabile per garantirne la buona riuscita e la durata nel
tempo.
Per ulteriori informazioni e per le
adesioni si può cliccare sul seguente link: Piedibus Lanciano oppure scrivere alla mail lavenum18@gmail.com.
COMITATO
PIEDIBUS LANCIANO
IL “PIEDIBUS” A LANCIANO:
STORIA, VANTAGGI E PROSPETTIVE DI UN MODO NUOVO DI INTENDERE LA CITTA’ (fotoracconto)
Il
4, 5 e 6 giugno si sono svolte a Lanciano tre giornate dimostrative sul
funzionamento del PIEDIBUS, che hanno riscosso un successo crescente sia nel
numero dei partecipanti (più che raddoppiati dal giorno di esordio) che nella
soddisfazione di tutti gli aderenti, primi fra tutti naturalmente gli scolari.
Qui
di seguito vengono riassunti tutti gli aspetti di questo progetto in modo da
permettere soprattutto ai genitori di avere un quadro chiaro dell’iniziativa e
quindi favorirne l’adesione consapevole.
![]() |
4 GIUGNO, il raduno del primo giorno.
|
![]() |
6 GIUGNO, terzo giorno: il numero è più che raddoppiato. Alla fine saremo quasi cinquanta! |
COS’E’ IL PIEDIBUS
Il
“Piedibus” è una modalità di trasporto scolastico sana, educativa, economica,
ecologica e socializzante che consiste nel percorrere a piedi itinerari sicuri
insieme ai bambini e ai ragazzi in piccoli gruppi, favorendo la loro autonomia
nel promuovere lo svolgimento del percorso da casa a scuola e da scuola a casa,
in compagnia e in allegria.
L’iniziativa
prevede il coinvolgimento di alunni, genitori, docenti e volontari
accompagnatori in collaborazione con l’Amministrazione Comunale locale.
In
base alla provenienza dei partecipanti ed alla localizzazione delle scuole di
destinazione, vengono stabiliti dei punti di raccolta dai quali partono le
carovane che possono prevedere delle fermate intermedie per “caricare” altri
passeggeri che abitano lungo il percorso. All’occorrenza può essere organizzato
anche il trasporto degli zaini o mediante trolley
individuali oppure utilizzando un apposito carrello collettivo.
Il
“Piedibus” viene già praticato da anni in centinaia di Comuni italiani, da nord
a sud, con un successo sempre crescente (per approfondimenti visita il sito https://www.piedibus.it/ ).
I VANTAGGI DEL PIEDIBUS (dal sito “piedibus.it)
Vantaggi per i genitori
contribuisce ad una
armoniosa crescita del proprio bambino
favorisce la salute
del proprio bambino a lungo termine
contribuisce ad
aumentare la sicurezza del traffico negli orari di entrata/uscita da scuola
contribuisce a
migliorare la qualità dell’aria, riducendo le emissioni nocive
garantisce più tempo
libero perle proprie incombenze, qualora i bambini vadano a scuola da soli
migliora il budget
familiare, diminuendo i costi di auto e carburante
è la cosa giusta!
Vantaggi per i bambini
favorisce la salute
fisica, attraverso il movimento quotidiano
favorisce
l’indipendenza, rendendoli autonomi
aumenta l’autostima
e l’equilibrio psichico
sviluppa buone
capacità di analisi
stimola la
socializzazione
è essenziale per
imparare a muoversi in sicurezza
insegna a rispettare
gli altri
insegna a conoscere
l’ambiente e a rispettarlo
è divertente!!
Vantaggi per la scuola
è un fattore di
eccellenza
qualifica la scuola
come attenta alle esigenze degli allievi e delle famiglie
contribuisce alla
buona salute dei propri allievi
stimola l’attenzione
e la concentrazione degli allievi
aumenta la sicurezza
stradale della zona, diminuendo il traffico attorno alla scuola
migliora ambiente e
qualità dell’aria attorno alla scuola
consente un nuovo
uso dello spazio attorno alla scuola, a favore degli allievi e della
collettività
è una scelta
coraggiosa: la scuola dà l’esempio!
Vantaggi per la città
è un intervento
efficace e condiviso di miglioramento della qualità dell’aria
aumenta la qualità
della vita degli abitanti della zona
aumenta la sicurezza
sulle strade della zona
riqualifica la zona
e ne aumenta l’attrattività residenziale
rende ai cittadini
spazi pubblici prima occupati dalle autovetture
contribuisce al
nuovo modello di sviluppo sostenibile, per la società che lasceremo ai nostri
figli.
COM’E’ NATO IL PIEDIBUS A LANCIANO
L’idea
di sperimentare il PIEDIBUS a Lanciano, nasce in una delle riunioni di inizio
anno del Movimento LAVENUM (Lanciano Verso la Nuova Mobilità) nella quale si sottolinea
il ruolo decisivo della mobilità scolastica per il miglioramento della qualità
della vita quotidiana all’interno dell’area urbana.
A
Lanciano sono presenti decine di Istituti di ogni ordine e grado con migliaia
di studenti che quotidianamente vengono accompagnati o si spostano
prevalentemente su mezzi a motore. I congestionamenti che si determinano negli
orari di entrata ed uscita sono sotto gli occhi di tutti e rappresentano
sicuramente un problema sia in termini di inquinamento che di intasamento del
traffico.
Tra
i possibili e più immediati rimedi a questa situazione abbiamo individuato
appunto il PIEDIBUS e quindi come primo passo ci siamo messi a studiare le
analoghe esperienze di altri Comuni in Italia per avere suggerimenti e
indicazioni da adattare alla nostra realtà.
Attraverso
l’iniziativa di due insegnanti che fanno parte del Movimento LAVENUM, Anna Di
Feliciantonio per la Scuola Media “Umberto I” e Paola Marrollo per la Scuola
Elementare “Rocco Carabba”, e con la collaborazione di altri esponenti quali
Raffaele Angelucci e Camillo Trozzi, è cominciato il lavoro di confronto con i Dirigenti
scolastici per le autorizzazioni preliminari e quindi di sondaggio dei genitori
attraverso la compilazione di specifici moduli per comprenderne disponibilità,
esigenze e abitudini di mobilità oltre a individuare i punti di provenienza di
ognuno.
Nel
frattempo veniva interpellata e coinvolta l’Amministrazione Comunale, altro
elemento fondamentale per la buona riuscita dell’esperimento, che attraverso l'impegno diretto dell’Assessore alla mobilità Francesca Caporale e del Consigliere Angelo
Laccisaglia faceva in modo di facilitare tutte le operazioni
che hanno portato all’esito positivo della dimostrazione del 4, 5 e 6 giugno
nelle scuole “Rocco Carabba” e “Umberto I”.
Altri
insegnanti, genitori ed esponenti di LAVENUM si sono adoperati con passione in
sostegno di questa iniziativa e sicuramente continueranno a farlo in futuro,
tra gli altri i docenti Anna Maria Sala, Ines Palena, Lino Di Ciano e Anna
Medoro o i volontari Stefano Barbati e Franco Mastrangelo.
Naturalmente
siccome si sta lavorando per rendere questa iniziativa stabile, quotidiana e
strutturata e per estenderla ad altre scuole, occorreranno molte persone
disponibili, il cui numero dovrà essere necessariamente più alto di quelle coinvolte
finora.
LE OTTIME PROSPETTIVE DEL PIEDIBUS A LANCIANO
Il
Movimento LAVENUM continuerà ad avere il PIEDIBUS tra i principali punti del
proprio programma di trasformazione della mobilità urbana verso orizzonti più sani e
sostenibili, cercando di ampliare sempre di più il consenso su questi temi.
Un’ultima
notizia molto positiva è che qualche giorno fa nel Consiglio d’Istituto del
Comprensivo “Umberto I” i genitori hanno deliberato di inserire il progetto
PIEDIBUS nel “PTOF” ossia il Piano Triennale dell’Offerta Formativa. Ciò
significa strutturare e dare un orizzonte molto più certo e partecipato a
questa iniziativa, considerando che l’Istituto comprensivo “Umberto I” conta
circa 1300 alunni suddivisi nelle scuole primarie (elementari) “Rocco Carabba”
e “Principe di Piemonte” e nella secondaria (media) “Umberto I” oltre che in
due scuole dell’infanzia.
COSA FARE PER ADERIRE AL
PIEDIBUS
Abbiamo
già detto che occorre incrementare sensibilmente il numero di collaboratori del
PIEDIBUS se lo vogliamo rendere, come le premesse indicano, un sistema stabile
di trasporto scolastico.
Servono
insegnanti, servono genitori, servono amministratori, servono volontari e
semplici cittadini.
Invitiamo
tutte le persone di buona volontà che vogliono dedicare una piccola porzione
del loro tempo ad una giusta causa di miglioramento collettivo a contattarci
attraverso i seguenti canali:
scrivendo
una mail a lavenum18@gmail.com .
telefonando,
mandando un SMS oppure un messaggio whatsapp, al numero 3338113185
contattando
personalmente tutte le persone che sono state nominate in questo articolo.
Insomma,
se c’è la volontà di fare sicuramente si trova la strada per arrivare.
UNA RIFLESSIONE FINALE
Per contrastare un continuo peggioramento delle
condizioni di vita generali, dobbiamo tornare a pratiche e comportamenti che
alcuni decenni fa erano normali e naturali, come appunto andare a scuola a
piedi.
Certo
la situazione oggi è piuttosto deteriorata ed un dato su tutti ne è la riprova
eclatante: negli anni Sessanta erano presenti in Italia meno di 2 milioni di
autoveicoli, oggi siamo ad oltre 37 milioni con il dato in crescita.
Con
questi numeri come possono essere sicure le nostre strade?
Nonostante ciò non dobbiamo e non possiamo arrenderci a questa deriva e quindi
tutti insieme abbiamo l'obbligo di ristabilire quella normalità sostenibile che non potrà
che giovare ad ognuno di noi.
E ricordiamoci: andare a piedi è quanto di più naturale possa esistere e si arriva molto lontano nelle migliori condizioni.
IL FOTO-RACCONTO DI TRE BELLISSIME GIORNATE
4 GIUGNO
![]() |
Il primo raduno: siamo una ventina, come inizio non c'è male! |
![]() |
W IL PIEDIBUS! |
![]() |
Verso la prima tappa, la Scuola elementare "Rocco Carabba". |
![]() |
Le macchine vengono invitate a dare la precedenza a chi la merita. |
![]() |
Giunti a scuola, una bella sorpresa: il mago Elia! |
![]() |
Il Mago Elia ringrazia con un inchino i bambini soddisfatti. |
![]() |
I più grandi ripartono verso la Scuola media "Umberto I". |
![]() |
Arrivati in perfetto orario grazie al Piedibus.
|
5 GIUGNO
![]() |
Secondo raduno per la partenza: siamo sempre di più! |
![]() |
Attraversiamo il vecchio tracciato ferroviario inutilizzato in attesa che venga riusato per il passaggio di bici e persone. |
![]() |
Si attraversa sempre controllati e in sicurezza. |
![]() |
Arrivati a "Rocco Carabba": cosa ci aspetta oggi? |
![]() |
I tiri al canestro in allegria con gli amici di "Azzurra Basket"!
|
![]() |
Lungo Viale Cappuccini verso l'"Umberto I". |
![]() |
Pronti per entrare in classe dopo una bella passeggiata. |
6 GIUGNO
![]() |
Terzo e ultimo raduno (per quest'anno scolastico): sempre qualcuno in più! |
![]() |
Avanti battaglion! |
![]() |
Un quadernino e una spilletta col nome in ricordo della bella esperienza. |
![]() |
Vicini alla meta. |
![]() |
Servizio di porta-zaini al seguito… |
![]() |
Contenti di aver partecipato. |
![]() |
Ci rivediamo il prossimo anno scolastico sempre più numerosi!
BUONE VACANZE.
|
Nessun commento:
Posta un commento